Ricordo ch’era inizi Novembre quando la strepitosa collega Alessia Bernardini mi ha palesato la volontà di voler organizzare un evento di presentazione del suo libro fuori dalla sua “tana”, ovvero Grottammare, e mi ha chiesto se volessi darle una mano per realizzarlo qui a Rimini, nella mia di “tana”.

La mia risposta fu assolutamente una ed indiscutibile, ovvero sì!

Quando c’è di mezzo la beneficenza si fa tutto con più stimoli e voglia, ma qui non c’era solo questo, ed è venuto totalmente fuori durante il pomeriggio del 14 Dicembre 2024 nella sala riunioni del Convita, locale alle porte del nostro bellissimo centro storico di carattere romano.

Faccio una premessa: ero tra i presenti alla data zero di presentazione del libro presso la libreria Mondadori di San Benedetto del Tronto ad inizio Ottobre 2024, e sono stato tra i privilegiati ad aver ricevuto e letto il libro prima di questa data zero.

Anche se il sottotitolo del testo, ovvero “Consigli pratici per comprare bene da soli con l’aiuto di un consulente immobiliare” potrebbe portare a pensare che Alessia si possa esser data la zappa sui piedi da sola, invece lo scritto è così intelligente e garbato che alla fine della lettura, nonostante si possa avere in mano tutto per poter vendere o acquistare da soli senza professionista, la tendenza naturale è quella di riconoscere che il professionista nelle compravendite serve, eccome se serve.

Ma, oltre questo, Alessia parla moltissimo delle vere protagoniste nelle compravendite, ovvero le emozioni, ed emerge dai suoi contenuti  la necessità di considerarle, rispettarle, curarle, assecondarle ed infine domarle.

Capirete come mi sia trovato a mio agio tra questi argomenti, dato che da tempo sostengo che il ruolo del professionista sia principalmente quello di dosare, curare e controllare le emozioni che naturalmente ci sono sia per chi vuole vendere e sia per chi vuole acquistare.

E tutto questo lo si può fare avendo ben precisa cognizione del nostro ruolo e ben capendo che non vendiamo immobili ma vendiamo servizi, sono due cose ben distinte. Tant’è che poi, nel talk che abbiamo acceso con i presenti, queste prese di posizione sono venute fuori, ed è stato un vero spasso.

Alla fine, anche grazie alla presenza ed alla mano data da Dafne Perticarini, scrittrice di professione che ha aiutato Alessia nella realizzazione del testo, i discorsi sono terminati in modo pacato, anche se avremmo potuto star lì altre sei ore.

Un concetto è arrivato chiaro e tondo ai presenti, e soprattutto è arrivato a me: nel nostro settore la diffidenza, la non preparazione e l’approssimazione sta portando il consumatore finale a cercare sempre più un professionista da scegliere, di cui fidarsi ed a cui rivolgere ogni singola domanda, dubbio o perplessità possa venire in mente, ed è qui che poi il consulente (che ha le idee chiare e che comunica bene) si infilerà ed andrà a nozze creando credibilità e competenza a riguardo.

Published On: Dicembre 28th, 2024 /